Contenuto
Si rende noto che la Regione Sardegna, al fine di promuovere la riduzione degli svantaggi derivanti dall'insularità, ha avviato in via sperimentale per tutto il 2024, un regime di 'aiuti sociali' in favore di tutti i residenti nel territorio della regione Sardegna, da attuarsi attraverso un contributo (fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili) sul prezzo del biglietto per le rotte di collegamento tra aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all'interno dello Spazio economico europeo (Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). I destinatari sono tutti i residenti nel territorio della regione Sardegna, utenti del trasporto aereo.
Per espressa indicazione del DM n. 241/2023, il contributo non può essere riconosciuto per i voli operati in regime di Oneri di Servizio Pubblico, ovvero, al momento, per le tratte Cagliari Elmas-Roma Fiumicino, Cagliari Elmas-Milano Linate, Olbia-Roma Fiumicino, Olbia-Milano Linate, Alghero Fertilia-Roma Fiumicino, Alghero Fertilia-Milano Linate.
COME FUNZIONA
Con la delibera di Giunta approvata il 28 giugno 2024 è attivo, in via sperimentale per tutto il 2024, il nuovo sistema di aiuti sociali nel trasporto aereo, che consiste nel riconoscimento di un contributo economico a tutti i cittadini residenti in Sardegna, senza limiti di età. Non sono ammissibili domande cumulative per più aventi diritto o per più biglietti pagati dallo stesso utente del trasporto aereo; in casi siffatti, occorrerà presentare una domanda per ogni beneficiario e una domanda per ogni biglietto pagato dallo stesso utente del trasporto aereo.
ENTITÀ DELL'AIUTO E COSTI AMMISSIBILI
Per i biglietti utilizzati dal 14.12.2023 al 30.06.2024
L'entità del singolo aiuto consiste in un contributo sul prezzo del biglietto, nel limite massimo dello stesso, comprensivo di tutte le tasse e spese fatturate dal vettore all'utente del trasporto aereo (ad esempio posti a sedere, bagagli extra, imbarco prioritario, etc.).
Il singolo contributo partirà da un minimo di 25 euro a tratta (per biglietti aerei con tariffa tra i 100 e i 125 euro), fino ad un massimo di 75 euro a tratta (per biglietti aerei con tariffa superiore ai 175 euro).
Per i biglietti utilizzati dal 01.07.2024
Il contributo copre il 25% del prezzo del biglietto per ciascuna tratta per utente, fino ad un massimo di 125 euro con costo del singolo biglietto pari a 500 euro.
TEMPI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di contributo può essere presentata dall’utente (beneficiario o suo delegato), esclusivamente dopo essersi accreditato mediante SPID, con procedura telematica guidata per il tramite del portale “SardegnaTrasporti”, raggiungibile al seguente link: https://sardegnatrasporti.regione.sardegna.it/.
Le richieste di rimborso potranno essere presentate entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello del volo di riferimento.
Le istanze di contributo relative ai voli fruiti in tutto il periodo sperimentale, compreso fra il 14.12.2023 e il 31.12.2024, potranno essere presentate entro il 31.03.2025, senza alcun vincolo di scadenza determinato dalla data di effettuazione del volo.
Per l’anno 2023 saranno oggetto di rimborso i voli effettuati con decorrenza 14.12.2023 (data della Deliberazione della GR) e fino al 31.12.2023.
Ogni residente può ottenere un massimo € 500,00 di aiuti per l'anno 2023 e € 1.000,00 per il 2024. I contributi sono riconosciuti fino ad esaurimento dei fondi stanziati.
L’informativa completa e la modulistica utile ai fini della corretta compilazione delle richieste è disponibile al seguente link https://sardegnatrasporti.regione.sardegna.it/
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 21-02-2025, 13:52